ECOBONUS 2020: è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici

Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:

  • condomìni
  • persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento
  • Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa
  • Onlus e associazioni di volontariato
  • associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.

INTERVENTI TRAINANTI ED INTERVENTI TRAINATI: COSA SONO?

trainante

Intervento trainante

Per accedere all'ECObonus 110% bisogna necessariamente effettuare almeno un intervento tra quelli definiti TRAINANTI, al fine di migliorare di almeno due classi la Certificazione Energetica dell'edificio.

trainato1

Intervento trainato

Intervento complementare realizzabile in aggiunta ad uno o più interventi TRAINANTI. Sono anch'essi detraibili al 110%.
Possono essere realizzati in assenza di interventi trainanti solo su immobili sottoposti a Vincolo della Soprintendenza.

CAPPOTTO ESTERNO 

MASSIMALE: 

  • € 50’000 in caso di unità immobiliare singola
  • € 40’000 da 2 a 8 unità abitative
  • € 30’000 oltre le 9 unità abitative
  •  
caldaia

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO  (sostituzione parziale o totale, o integrazione con sistemi rinnovabili)

MASSIMALE: 

  • € 30’000 in caso di unità immobiliare singola
  • € 20’000 da 2 a 8 unità abitative
  • € 15’000 oltre le 9 unità abitative
  •  
infisso

CHIUSURE TRASPARENTI – INFISSI

MASSIMALE: 

  • € 60’000 per ogni unità immobiliare
pannello-fotovoltaico

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

MASSIMALE: 

  • € 2’400 € / kWp fino ad un massimo di 20 kWp per unità immobiliare
  • € 1’600 € / kWp fino ad un massimo di 20 kWp per unità immobiliare, in caso di ristrutturazione.
Tesla-Powerwall-2

ACCUMULATORI PER FOTOVOLTAICO

MASSIMALE: 

  • € 1’000 € / kWh di accumulo fino ad un massimo di 48 kWh per unità immobiliare
EB12701702UWYe0nbZlg9VU

COLONNINE DI RICARICA PER AUTO

MASSIMALE: 

  • € 2’000 € per edifici unifamiliari, €1’500 per plurifamiliari e condomini.

QUALI VANTAGGI

La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.

In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

Per esercitare l’opzione, oltre agli adempimenti ordinariamente previsti per ottenere le detrazioni, il contribuente deve acquisire anche

  • il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai CAF
  • l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.