Quanto è sicura la tua casa?
Il Certificato di Classificazione sismica è un
documento tramite il quale un tecnico abilitato va a valutare qual è il rischio sismico a cui è sottoposto un determinato immobile.

CERTIFICATO DI CLASSIFICAZIONE SISMIA

Il rischio sismico è espresso con una percentuale di 2 parametri:

  • la Perdita Annuale Media attesa (PAM), che prende in considerazione le perdite economiche conseguenti ai danni agli elementi strutturali e non, con riferimento ai costi di ricostruzione/ristrutturazione (CR) dell’edificio.

  • l’indice di sicurezza (IS-V) della struttura, che determina il raggiungimento dello Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV). L’indice di sicurezza (IS-V) della struttura è anche chiamato comunemente dai “Indice di Rischio”. L’attestazione è a carico del proprietario dell’immobile e deve essere depositata presso l’Ufficio del Genio Civile competente per quel territorio e deve essere redatta da tecnici qualificati, con accertate competenze specifiche nel settore.

Quali sono le classi di rischio del Certificato?

Sono state definite 8 classi di rischio: A+, A, B, C, D, E, F, e G. Gli edifici in classe G si trovano nelle condizioni di rischio sismico massime previste, mentre un immobile classificato con rischio A+ si trova nelle condizioni di rischio minori previste.

Quali tipologie di valutazione esistono?

La tipologia di valutazione varia a seconda della tipologia costruttiva dell’immobile, e allo scopo della stessa. Si divide in semplificata e convenzionale, a seconda se rappresenta solo lo stato di fatto, o anche quello raggiungibile con interventi di miglioramento sismico.

VALUTAZIONE SEMPLIFICATA

Il metodo semplificato si basa su una classificazione macrosismica dell'edificio, è indicato per una valutazione speditiva della Classe di Rischio dei soli edifici in muratura e può essere utilizzato sia per una valutazione preliminare indicativa, sia per valutare, limitatamente agli edifici in muratura, la classe di rischio in relazione all’adozione di interventi di tipo locale.

cropped-logo-hedilo

VALUTAZIONE CONVENZIONALE

Il metodo convenzionale assegna alla costruzione in esame una Classe di Rischio in funzione del parametro economico PAM e dell'indice di sicurezza della struttura IS-V. Per il calcolo di tali parametri è necessario calcolare le accelerazioni di picco al suolo per le quali si raggiungono gli stati limite SLO, SLD, SLV ed SLC, utilizzando le usuali verifiche di sicurezza agli stati limite previste dalle Norme Tecniche per le Costruzioni.

consegnamail

ONLINE O COPIA CARTACEA

Avrai la documentazione richiesta in pochissimo tempo direttamente nella tua email. Nel caso ti serva, pagando un supplemento, la stamperemo e te la invieremo via raccomandata.