Che cos’è l’ Attestato Prestazione Energetica (APE)?

L’ A.P.E. (Attestato di Prestazione Energetica) è il documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento. E’ uno strumento di controllo che sintetizza con una scala di 10 lettere (Dalla A alla G) le prestazioni energetiche degli edifici. L’APE è obbligatorio per la vendita o l’affitto di un immobile, o nel caso di interventi edili che ne modificano notevolmente le caratteristiche.

La validità di un APE è, nella maggior parte dei casi, 10 anni. Per conservarne la validità dell’APE bisogna garantire i controlli della caldaia previsti dalla legge, e non apportare modifiche all’involucro edilizio.

Quando è obbligatorio redigere la certificazione?

L’APE va obbligatoriamente redatto sugli immobili in caso di:

  • Compravendita
  • Locazione
  • Donazione
  • Annunci di vendita (Sia cartacei che su siti del settore)
  • Edifici di nuova costruzione al termine dei lavori
  • Ristrutturazione di edifici esistenti, nel caso in cui si modificano le caratteristiche dell’involucro edilizio o degli impianti (realizzazione di cappotto, impianti fotovoltaici, sostituzione di infissi, sostituzione caldaia ecc)

 

Il certificatore energetico è il professionista che redige l’APE

L’APE viene redatto da un “soggetto accreditato” chiamato certificatore energetico che ha competenze specifiche in materia di efficienza energetica applicata agli edifici. La formazione, la supervisione e l’accreditamento dei professionisti viene gestita dalle Regioni con apposite leggi locali. Circa la metà delle Regioni italiane ancora non hanno adottato delle normative proprie, in questo caso la legge vigente è quella nazionale (D.Lgs. 192/05).

Il certificatore energetico è solitamente un tecnico abilitato alla progettazione di edifici ed impianti come l’architetto, l’ingegnere ed il geometra.

Il certificatore ha delle responsabilità civili e penali molto importanti.

Come viene realizzato?

Con l’ausilio di specifici software viene effettuata una analisi energetica dell’immobile tramite:

  • le caratteristiche delle murature e degli infissi
  • le caratteristiche geometriche dell’immobile
  • la produzione di acqua calda
  • il raffrescamento ed il riscaldamento degli ambienti
  • il tipo di impianto
  • eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile

In seguito il Certificatore elabora i calcoli, compila il documento e rilascia l’APE con cui sintetizza le caratteristiche energetiche dell’immobile.

L’ APE va conservato con il libretto della caldaia e consegnato al nuovo proprietario o al locatario.

Il certificatore deve presentare alla Regione di competenza copia dell’APE.

Il sopralluogo nell’immobile è obbligatorio.

APE e firma digitale

L’attestato può essere firmato dal tecnico sia fisicamente con timbro e firma o anche con la firma digitale, alcune Regioni utilizzano esclusivamente questo metodo per ricevere gli APE nel loro catasto energetico.

La firma digitale ha completa validità legale e può sostituire la copia cartacea.